
Erbe e Fiori
Inventando questa nuova serie, mi sono divertita a scoprire le proprietà di piante e fiori. Volete sapere cosa ho imparato? Ecco un breve elenco dei nomi usati nella storia.
Amaryllis - pianta africana, fiore tossico, provoca vomito e convulsioni - ma si possono ricavare profumate saponette.
Arnica - contro i dolori causati da traumi.
Biancospino - sedativo, ansiolitico.
Calendula - toglie le infiammazioni e disinfetta.
Clematis - pianta velenosa, tossica e irritabile.
Crisantemo - poteri curativi per asma e raffreddore.
Erica - ha un potere purificante e diuretico.
Fiordaliso - cura degli occhi.
Ginkgo - cura le allergie e l'Alzheimer.
Ginestra - migliora i disturbi circolatori.
Girasole - i suoi semi hanno tantissime qualità benefiche, il consumo migliora e aumenta la qualità della vita.
Iperico - (erba di San Giovanni) migliora il sonno e ha un potere cicatrizzante e rigenerativo.
Melissa - è rilassante, fa passare il mal di pancia e aiuta a dormire.
Nasturzio - aiuta a digerire.
Orchidea - poteri energetici purificatori.
Ortensia - è un fiore molto velenoso, chi se lo immaginava? Pensate che contiene acido cianidrico, usato in passato per gli insetticidi (quando ancora non c'erano leggi di protezione ambientale) ed è stato impiegato anche nelle terribili camere a gas dei campi di sterminio.
Pervinca - contro la dissenteria.
Petunia - tiene lontani parassiti e insetti da orti e giardini.
Stella alpina - protegge la pelle dai radicali liberi. Simbolo dell'eterna giovinezza.
Tarassaco - (dente di leone) disintossicante e depurativo.
Viola - proprietà diuretiche, lassative ed espettorali (contro il catarro).
Vitis - è la vite, l'uva, e sappiamo che il vino aiuta a dire la verità. Da qui il detto latino "In vino veritas".
Yucca - contro il mal di testa.